Silvia ed Eugenio Elfer, due fratelli partigiani.

SCHEDA BIOGRAFICA DI SILVIA ELFER

Nome e cognome: Silvia Elfer

Fratello: Eugenio Elfer

Genitori: Antonio Elfer edElisabetta Deutche

Professione: studentessa di pianoforte

Data di nascita: Trieste,26 giugno 1923

Data di morte: Canale Mussolini,7 febbraio 1944

Onorificenze: medaglia garibaldina e riconoscimento di partigiano combattemte

Fonte dell’immagine: http://www.infocenters.co.il/gfh/media_to_thumbnail.asp?media_full_path=multimedia/Photos/Idea/05472.jpg&thumbnail_width=304&thumbnail_height=&thumbnail_extra=

SCHEDA BIOGRAFICA DI EUGENIO ELFER

Nome e Cognome: Eugenio Elfer

Sorella: Silvia Elfer

Genitori: Antonio Elfer edElisabetta Deutche

Data di nascita: Trieste,23 settembre 1920

Data di morte: Anzio,20 febbraio 1944

 

Fonte dell’immagine: http://www.infocenters.co.il/gfh/media_to_thumbnail.asp?media_full_path=multimedia/Photos/Idea/05473.jpg&thumbnail_width=304&thumbnail_height=&thumbnail_extra=

Silvia ed Eugenio Elfer, due fratelli partigiani.

Silvia ed Eugenio Elfer sono stati due giovani fratelli ebrei antifascisti che, dopo essersi trasferiti con la propria famiglia austro-triestina a Roma, scelgono di combattere nelle file della Resistenza, al servizio della quale finiscono entrambi per morire.

Silvia è una studentessa di pianoforte; Eugenio si laurea invece giovanissimo in Scienze politiche ed è visto trasportare armi e viveri ai combattenti di Porta San Paolo nei giorni della tentata insurrezione di Roma del settembre del 1943.

Dopo l’occupazione nazista della Capitale, i due fratelli si trasferiscono in Abruzzo, ove si arruolano nell’VIII Armata appartenente alle Brigate Garibaldi, occupati l’una come staffetta e l’altro come combattente. Data la loro conoscenza delle lingue straniere, sono utilizzati anche per aiutare i soldati alleati a trovare rifugio e copertura.

Dopo lo sbarco di Anzio, provano a riunirsi alle truppe alleate ma sono scomparsi entrambi nel febbraio del 1944: Eugenio, i cui resti sono stati trovati in un cimitero di Formia,  muore ad Anzio, forse dopo essere saltato su una mina;  Silvia viene uccisa per sbaglio da una sentinella americana a Canale Mussolini.

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA ESSENZIALE DI RIFERIMENTO

Sulle brigate Garibaldi:

E. COLLOTTI, R. SANDRI, F. SESSI (a cura di), Dizionario della Resistenza. Luoghi, formazioni, protagonisti, II, Torino, Einaudi 2001.

G. DE LUNA, P. CAMILLA, D. CAPPELLI, S. VITALI (a cura di), Le formazioni GL nella Resistenza. Documenti , Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia , Milano, Franco Angeli 1985.

C. PAVONE (a cura di), Le brigate Garibaldi nella Resistenza. Documenti, III (Dicembre 1944-maggio 1945), Milano, Feltrinelli 1979.

Su Silvia Elfer:

Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 7, fasc. 142.

http://digital-library.cdec.it/cdec-web/storico/detail/IT-CDEC-ST0002-000143/elfer-silvia.html

Sito “Ghetto Fighters’ House”: www.partisans.org.

Su Eugenio Elfer:

G. PIPERNO, S.H. ANTONUCCI, Sapere ed essere nella Roma razzista. Gli ebrei nelle scuole e nell’Università (1938-1943), Roma, Gangemi Editore 2015.

Archivio CDEC, Fondo antifascisti e partigiani ebrei in Italia 1922-1945, b. 7, fasc. 141.

http://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone/detail/person-8916/elfer-eugenio.html

Sito “Ghetto Fighters’ House”: www.partisans.org.